Louis Kahn
The Monacelli Press dedica una monografia al talento Louis I. Kahn. Louis Kahn è il solo architetto della seconda metà del novecento che può essere collocato nell’Olimpo di Le Corbusier, di Walter Gropius, di Frank Llyod Wright e di Ludwig Mies van der Rohe. Immagini e bozzetti di opere maestose, vere e proprie cattedrali nel deserto.
Gwathmey Siegel Houses
The Monacelli Press dedica una monografia alle abitazioni realizzate dal famoso studio Gwathmey Siegel & associates.
Massimiliano Fuksas
Contemporary World Architects dedica una monografia al talento di origne italiane Massimiliano Fuksas, uno degli architetti più noti al mondo, scindendo le sue opere tra: edifici privati, educativi e pubblici. Membro del “Senatsverwaltung fuer Stadtenwicklung und Umweltschutz di Berlino” e del “Magistrat der Landeshauptstadt Salzburg”, cioè delle commissioni urbanistiche del comune di queste due città, da molti anni Fuksas dedica un’attenzione particolare allo studio dei problemi urbani ed in particolare alle periferie.
Campo Baeza
Contemporary World Architects dedica una monografia al talento spagnolo Alberto Campo Baeza, scindendo le sue opere tra: edifici privati, educativi e pubblici. Con Alberto Campo Baeza entriamo in un’area oggi poco abitata e frequentata, quella di un’architettura che si muove nel solco della grande disciplina architettonica e della meditazione sulla tradizione e sulle opere dei maestri. Un’architettura fuori del tumultuoso passaggio delle tendenze e dei linguaggi più effimeri. Vi aiutarà sicuramente a tornare a vedere l’architettura come bella e difficile conquista di un’idea che si fa costruzione, come messaggio consapevole di espressività e di poesia.
Henri Ciriani
Comtemporary World Architects dedica una monografia a Henri Cirani, scindendo tra le sue opere realizzate e quelle in lavorazione. Larchitetto è colui che si preoccupa del mondo,che prevede e, se ha successo,anticipa. Per larchitetto il progetto è lo strumento per sodisfare il desiderio di rendere migliore lambiente umano. Anche per immaginare uno spazio vuoto, per non fare nulla, è necessario un progetto.
Richter et Dal Rocha
Contemporary World Architects dedica una monografia a Ricter et Dal Rocha, scindendo le sue opere a seconda dei materiali utilizzati.
Cool Construction
Cool Construction esamina le opere creative di 4 famosi architetti internazionali: David Chipperfield (Londra), Waro Kishi (Kyoto), Eduardo Souto de Moura (Lisbona) e Tod Williams & Billie Tsine (New Yok). 284 illustrazioni, 124 a colori.
Radical Tectonics
Il libro analizza le opere creative di quattro architetti: Enric Miralles (Barcellona), Gunter Behnisch (Stuttgard), Mecanoo (Delft), Patkau Architects (Vancuver). 280 illustrazioni, 114 a colori.
Techno Architecture
Le tecnologie digitali giocano un ruolo importantissimo nell’architettura moderna. Techno Architecture è un riferimento editoriale nell’era post-machine. Vengono analizzate le opere di 4 architetti internazionali: Jones Partners, TEN Arquitectos, RoTo e Smith-Miller + Hawkinson.
The International Design Yearbook 2001
Il meglio del design domestico internazionale dell’anno 2001, diviso per settori merceologici: forniture, lampade, prodotti industriali, tessile, etc.. presentati dal noto designer italiano Michele De Lucchi. Oltre 510 illustrazioni a colori.